
Documenti
Numero volumi: 50.000
Numero periodici: 3.700, di cui 180 correnti. L'archivio conserva fondi documentari, iconografici (manifesti e fotografie) e audiovisivi
Altro: 165 microfilm
Catalogo
www.sbn.it, Polo Bibliografico della Ricerca, Progetto CoBiS LOD, Catalogo cartaceo
Servizi
Reference / Informazioni / Assistenza bibliografica, Consultazione, Postazioni internet dedicate al pubblico, Prestito, Prestito interbibliotecario, Riproduzioni, Risorse elettroniche
Descrizione
Costituitasi a partire dal 1981 intorno a un nucleo originario di donazioni provenienti da enti, associazioni e privati, la biblioteca dell'Istituto ha continuato negli anni a incrementare il suo patrimonio e con l'emeroteca si è specializzata negli studi storico-politici contemporanei, con particolare riguardo alla storia italiana ed europea e alla storia delle dottrine e dei movimenti politici. Risulta così coperta un’area tematica piuttosto ampia; si spazia infatti dalla storia sociale a quella economica, da quella istituzionale al dibattito di attualità politica e culturale, alla ricerca e riflessione storiografica di impronta critica e accademica. In particolare la biblioteca annovera alcuni fondi speciali, quali quelli dedicati alla storia del movimento operaio e socialista in Piemonte, alla storia del movimento sindacale italiano e piemontese, alla storia politico-sociale della Russia e dell'URSS nel '900 (in lingua russa), alla storia della Spagna contemporanea (in italiano e lingue della Spagna), la sezione Judaica contemporanea sulla storia dell’ebraismo, sulla Shoah e sullo Stato di Israele e la bibliografia salveminiana. Dal 2016 l’Istituto fa parte del nuovo Polo del ‘900 sorto nei Quartieri militari juvarriani, dove l’intero patrimonio archivistico e bibliotecario è fruibile, insieme a quello degli altri enti partner, in un’unica grande struttura. Contestualmente il catalogo informatico della biblioteca è confluito in quello del Polo bibliografico della ricerca riunito attorno al Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Torino.
Contatti
Polo del ’900 - Via del Carmine 14 - 10122 Torino
Telefono: 011 5838337
Email: biblioteca@istitutosalvemini.it
Sito Web: http://www.istitutosalvemini.it
Orari: Lunedì-Venerdì 9.30-18.30
Mezzi pubblici: 5, 13, 56, 67
Accessibilità disabili: sì