Save the date: 14 dicembre 2021, vi invitiamo per una giornata dedicata all’arricchimento dei dati degli autori del catalogo CoBiS LOD. In seguito all’incontro online tenutosi il 17 novembre con il gruppo Wikidata Musei, Archivi e Biblioteche in cui abbiamo raccontato il progetto #linkedopendata del Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche di Torino, abbiamo organizzato questa giornata per inserire sulla piattaforma di conoscenza libera Wikidata i
Category Archives: CoBiS LOD
Il percorso narrativo delinea la nascita degli istituti culturali in Piemonte, in particolare nell’area metropolitana di Torino, mettendo in evidenza le dodici biblioteche che partecipano al progetto CoBiS LOD, con la pubblicazione di dati aperti e collegati dei propri cataloghi. Il Piemonte, che aveva vissuto nel XVIII secolo momenti di crescita culturale, scientifica e tecnologica, grazie inoltre al ruolo dell’Università
Save the date: 17 novembre 2021, h. 17.00-18.15 Appuntamento online con il gruppo Wikidata Musei, Archivi e Biblioteche per raccontare il progetto #linkedopendata del Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche di Torino e scoprire il potenziale del portale CoBiS LOD. Per partecipare iscriviti alla mailing list o al gruppo Telegram GWMAB per info sul link di accesso all’incontro. Se te lo fossi perso,
Il progetto Linked Open Data del CoBiS apre le porte agli studenti del master dell’Università di Milano in Digital humanities In seguito alla presentazione del progetto CoBiS LOD durante una lezione su Web Semantico e Linked Open Data del master di secondo livello in Digital Humanities, il gruppo ha avviato una convenzione di tirocinio con l’Università degli Studi di Milano. A settembre sono state avviate le attività di
Wikidata è un database di conoscenza libero, collaborativo, multilingue che raccoglie i dati strutturati delle risorse, leggibili anche dalle macchine. Le risorse sono collegate ai corrispondenti contenuti disponibili sulle altre piattaforme dei progetti Wikimedia, come Wikipedia, Wikimedia Commons, e ad altre fonti liberamente accessibili sul web che li rendono verificabili, come VIAF (Virtual International Authority File), SBN, BNF e Internet
Negli ultimi anni grande è stato l’impegno accademico nello studio di contenuti letterari che avessero come tema centrale il viaggio come esperienza che completasse in modo concreto l’attività di formazione. Il viaggio, inteso in senso culturale, è stato documentato da studiosi sia di natura umanistica sia scientifica ed è diventato nel tempo occasione necessaria come fonte di ispirazione, convergenza di
Nel contesto del progetto “CoBiS Digital Library & Archives”, avviato nell’aprile 2018 grazie al finanziamento della Regione Piemonte, sono stati digitalizzati fondi bibliografici e archivistici appartenenti alle raccolte di 17 istituti afferenti al CoBiS, di cui 12 aderenti al CoBiS LOD e con la Biblioteca civica Centrale di Torino come ente capofila. L’obiettivo principale del progetto è stato agevolare la
Dopo aver raccontato le scelte ontologiche per la descrizione del progetto nell’articolo le ontologie e la struttura dei dati catalografici del CoBiS LOD, l’obiettivo è apprendere come è possibile scoprire la struttura dell’ontologia nello specifico interrogando con il linguaggio SPARQL l’endpoint del CoBiS a partire da nessuna informazione di base. Cos’è SPARQL SPARQL (SPARQL Protocol and RDF Query Language) è un