Nel corso dell’ultimo anno, il portale dati.cobis.to.it, punto di riferimento per la condivisione e valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentale del sistema bibliotecario torinese, ha beneficiato di un importante lavoro di aggiornamento e integrazione. Gli interventi hanno avuto come obiettivo la fruizione multilingue delle pagine principali del portale, l’arricchimento dei contenuti, una maggiore connessione tra dati e risorse e una più ampia accessibilità, in linea con le esigenze di operatori del settore culturale, ricercatori e studenti.
Potenziamento dell’interlinking
Uno degli ambiti principali di sviluppo ha riguardato il rafforzamento dell’interlinking delle risorse del catalogo. Grazie all’integrazione di collegamenti semantici, ogni edizione può oggi essere connessa non solo a SBN o alle digitalizzazioni realizzate dal CoBiS, ma anche a:
- versioni digitali ospitate su fonti online, digitalizzate da altre biblioteche e/o piattaforme open;
- elementi Wikidata, per favorire la connessione con il web dei dati e rendere le risorse accessibili anche da piattaforme esterne.
Questa rete di collegamenti consente una navigazione più fluida e arricchita di nuove informazioni, grazie alla disponibilità di risorse correlate provenienti da diverse fonti.
Crescita delle digitalizzazioni
Il patrimonio digitalizzato è cresciuto significativamente, con l’integrazione di nuove digitalizzazioni provenienti da altre biblioteche, archivi, piattaforme culturali. In molti casi, le edizioni presenti nel catalogo sono ora accompagnate da link diretti alla loro versione digitale, anche quando questa è ospitata su piattaforme terze, rendendo il portale un punto di accesso centrale a una rete distribuita di contenuti.
Sezione Multimedia: audio, video e podcast
La sezione Multimedia è stata arricchita con podcast, video e file audio, collegati a un’edizione di riferimento sul portale, offrendo nuove modalità di fruizione e approfondimento. Questi contenuti, a cura delle biblioteche o in collaborazione con enti culturali locali, permettono di esplorare temi, autori e opere anche in forma narrativa o documentaristica, ampliando l’accessibilità del portale a un pubblico più ampio.
Elenco autrici e guida alla ricerca
Il lavoro svolto ha incluso una maggiore attenzione alla rappresentazione di genere, con la creazione di un elenco dedicato alle autrici, che mette in luce la produzione femminile storicamente presente nelle collezioni. L’arricchimento dei collegamenti a Wikidata, curato da Regesta nel corso delle attività previste per il tutoraggio 2024, ha inoltre contribuito a valorizzare la presenza delle autrici nella tag cloud del catalogo, rendendo la visualizzazione casuale più inclusiva e rappresentativa della varietà di autori e autrici presenti.
Vedi contenuto: il potenziale dell’interlinking con wikidata e viaf per la valorizzazione delle autrici del catalogo CoBiS LOD.
Parallelamente, è stata realizzata una guida alla ricerca sul portale, utile per chi si avvicina per la prima volta all’esplorazione del catalogo, ma anche per chi desidera utilizzare al meglio le sue potenzialità. La guida offre istruzioni chiare, esempi pratici e suggerimenti per ottimizzare le interrogazioni.
Un video per raccontare il progetto: passato, presente e futuro
Tra le iniziative più significative di quest’anno si segnala la realizzazione di un video istituzionale, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, pensato per raccontare la genesi e l’evoluzione del progetto CoBiS LOD. Il video, girato tra le suggestive sale dell’Archivio Storico della Città di Torino e dell’Accademia delle Scienze, offre una panoramica narrativa e visiva del portale, evidenziando il valore del lavoro di rete, la centralità della digitalizzazione e le prospettive di sviluppo future.
Il racconto del progetto si articola su tre livelli temporali:
- Il passato, con immagini suggestive di libri antichi, schede cartacee e interviste, che mostrano come tutto sia nato dal desiderio di valorizzare e condividere un patrimonio culturale frammentato e spesso poco accessibile.
- Il presente, che si concentra sul portale dati.cobis.to.it, mostrando interfacce rinnovate, collegamenti a fonti esterne e nuove funzionalità che rendono il catalogo più ricco e facilmente consultabile.
- Il futuro, che guarda all’integrazione di nuove biblioteche nel sistema, all’ampliamento delle collezioni digitali e a una sempre più forte interconnessione con piattaforme nazionali e internazionali, per costruire una rete sempre più aperta e condivisa.
Il video racconta anche il delicato processo di digitalizzazione, mostrando gli operatori all’opera con scanner professionali e la cura dedicata alla conservazione dei volumi. In pochi minuti, riesce a restituire la complessità e la visione a lungo termine del progetto CoBiS LOD: un’infrastruttura digitale pensata per crescere, includere e ispirare.
Un portale in costante evoluzione
Le attività condotte confermano la vocazione del portale CoBiS LOD come infrastruttura culturale digitale dinamica, capace di coniugare rigore bibliografico, innovazione tecnologica e accessibilità. Con l’aumento di interlinking, digitalizzazioni e contenuti multimediali, il portale si propone oggi come uno strumento ancora più completo per la valorizzazione del patrimonio bibliotecario torinese, aperto al dialogo con il mondo della ricerca e dell’educazione.
A cura di Lianna D’Amato