Al fine di spiegare meglio lo scopo del progetto CoBiS LOD e i vantaggi di un catalogo aumentato grazie all’utilizzo della tecnologia Linked Open Data, andiamo a scoprire di cosa si tratta. Cosa sono i Linked Data? Immaginiamo di voler cercare un testo con caratteristiche particolari: ad es. su un argomento specifico, pubblicato in un certo luogo, appartenente a un
Il progetto Linked Open Data del CoBiS: interoperabilità e arricchimento semantico dei dati bibliografici Il 21 Maggio 2021 durante una lezione su Web Semantico e Linked Open Data del master di secondo livello in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Milano, su richiesta della docente Simona Turbanti, Elena Borgi e Lianna D’Amato di Synapta hanno raccontato il progetto CoBiS LOD, facendo emergere il valore aggiunto
In occasione dell’evento online Dai Linked Open Data agli strumenti Wiki. Trasformazioni in corso per le biblioteche specialistiche sono state presentate caratteristiche, funzionalità e il potenziale del portale Linked Open Data del CoBiS; invece, questa guida ha lo scopo di mostrare esempi su come effettuare ricerche sul portale LOD del CoBiS. Per cominciare la nostra esplorazione partiamo dalla Home Page
Il Piemonte antico e moderno: luoghi e panorami nei disegni di Clemente Rovere “riprogettare l’esistente” Tamara del Bel Belluz, “Giorgio Raineri architetto” “Quando incominciai il lavoro non ebbi in pensiero se non che di ritrarre la figura di tutte le città borghi e villaggi del Piemonte, e di aggiungervi alcuni cenni descrittivi e statistici a minuto ragguaglio dei monumenti, edifizj
La prossima riunione del CoBiS avrà luogo il 12 dicembre 2022 alle ore 10,00 presso l’Archivio di Stato di Torino (sede di Piazza Castello).
Nella prospettiva di migliorare la fruizione delle collezioni librarie delle biblioteche aderenti e offrire nuove occasioni di formazione ai bibliotecari, il Coordinamento organizza convegni aperti al pubblico oltre che ai tecnici del settore. Gli appuntamenti hanno generalmente cadenza annuale. Ad essi sono stati affiancate iniziative di didattica e formazione rivolte principalmente ai bibliotecari. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
Il CoBiS, Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino, ha avviato negli ultimi anni due iniziative che intendono migliorare la fruizione del patrimonio librario e archivistico conservato: il progetto CoBiS LOD, sui Linked Open Data applicati ai dati catalografici di 12 biblioteche (dati.cobis.to.it) di cui l’Accademia delle Scienze è ente capofila, e il progetto CoBiS Digital Library & Archives, che ha
Il Progetto COBIS LOD, gestito amministrativamente dall’Accademia delle Scienze, si articola in quattro diverse annualità. Il principale finanziatore dell’iniziativa è la Regione Piemonte. I rapporti tra Accademia delle Scienze e Regione Piemonte sono stabiliti attraverso una convenzione annuale. Convenzione 2016 (prot. ToAS n. 454/2016) Convenzione 2017 (prot. ToAS n. 399/2017) Convenzione 2018 (prot. ToAS n. 639/2018) Convenzione 2019 (prot. ToAS n. 301/2019)